Silva Plantarium
Buxento
Uve: Aglianicone 90%, Aglianico 10%
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale
Terreno: flysch cilentano argilloso calcareo
Vinificazione: L’uva è stata raccolta esclusivamente a mano nell’ultima settimana di settembre, selezionando i grappoli, i quali vengono poi diraspati e pigiati. La fermentazione è stata fatta in fermentini di acciaio con lieviti autoctoni grazie all’innesto del pied de cuve ottenuto da una piccola percentuale di uva raccolta e messa a fermentare qualche giorno prima. Senza aggiunta di solforosa la macerazione delle bucce è durata circa dieci giorni. Durante tale periodo si è prestata la massima attenzione al dosaggio dell’ossigeno mediante rimontaggi e délestage. In fase di svinatura è stata eseguita una soffice pressatura delle bucce il cui prodotto è stato aggiunto al vino fiore. Dopo circa un mese il vino è stato trasferito in anfore di terra cotta, dove ha concluso l’ affinamento nel mese di giugno. Imbottigliato senza l’aggiunta di solforosa e senza alcun intervento di chiarificazione o filtrazione ha proseguito il periodo di affinamento in bottiglia per circa 4 mesi.
.
La nostra cantina
Coltiva circa 4 ettari di vigneti di antiche cultivar cilentane, quasi scomparse: Aglianicone, Santa Sofia e Mangiaguerra. Come anche Aglianico e Fiano. Nei vigneti non usa pesticidi, diserbanti o nutrimenti chimici che possano nuocere loro.
La mattina si sveglia e dalle sue finestre osserva la sua terra cogliendone gli indizi che durante la notte ha seminato, proprio per lui, pensa. Guarda in alto il profilo delle montagne che vigilano, maestose. Segue con lo sguardo le loro forme sinuose. Cerca delle differenze nei particolari rispetto al giorno prima: sono vere statue ricche di vita. Il loro manto verde pulisce il suo sguardo ed il suo pensiero. Esce poi andando incontro alla sua terra

In vigna
Vieni in cantina
Ti aspettiamo per farti conoscere le nostre etichette, per parlarti delle nostre attività e per portarti nel magico mondo dell’Aglianicone, questo vitigno affascinante che stiamo recuperando con lo sforzo congiunto di altri viticoltori.