Tenute del Fasanella
Alburno
Uve: Aglianicone 100%
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale
Terreno:profondo, su alternanze marnoso arenacee, a tessitura media in superficie, fine o moderatamente fine in profondità
Vinificazione: in totale assenza di anidride solforosa: diraspatura; macerazione prefermentativa a freddo; macerazione alcolica in acciaio per 13 giorni a temperatura controllata; svinatura e pressatura soffice; proseguo della fermentazione alcolica e malolattica
Maturazione: in acciaio su fecce fini per 21 mesi, no stabilizzazione tartarica
Cattura lo sguardo già per il colore e per l’intensa luminosità, sui toni rubino con sfumature che virano nel viola. Rassicurante accogliente, che ben si adatta alle esigenze odierne di un vino più orientato verso le morbidezze. I profumi sono accattivanti, ritroviamo piacevoli note di frutta succosa dalla mora al gelso rosso. Al palato si scorge anche una piacevole speziatura di pepe nero.
Avvolgente e diretto, di buona morbidezza e con tannini suadenti e per nulla aggressivi.
La nostra cantina
Tenute del Fasanella scelgono sin da subito, come filosofia aziendale, di vinificare soltanto uve di proprietà che, ad oggi, si ottengono da 7 ettari in produzione.
Sono 4, invece, gli ettari impiantati nel corso del 2009.
A testimonianza di questa inusuale scelta, la prima vendemmia che ha condotto all’imbottigliamento è stato proprio il 2008.
Anno in cui la totale gestione dei vigneti, il lavoro di vinificazione e la progettazione delle nascenti cantine sono state affidate all’enologo Sergio Pappalardo(consensowine).
Le varietà presenti nelle Tenute del Fasanella sono: Fiano, Primitivo, Aglianico ed Aglianicone. Di grande interesse il lavoro rivolto ai nuovi impianti di Santa Sofia e Mangiaguerra, entrambe varietà autoctone del Cilento, così come l’Aglianicone, già in produzione.

In vigna
Vieni in cantina
Ti aspettiamo per farti conoscere le nostre etichette, per parlarti delle nostre attività e per portarti nel magico mondo dell’Aglianicone, questo vitigno affascinante che stiamo recuperando con lo sforzo congiunto di altri viticoltori.